Relazione Ispettiva Luglio 2021
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Analisi Conference Abate Fetel 2020
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Analisi Pera Biologica Abate Fetel
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Analisi Pera Biologica William Max Red
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Analisi William Max Red 2020
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Analisi Pere William Max Red 2019
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Analisi Pere Abate 2019
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Sostenibilità AziendalePIANO AZIENDALE HACCP
Preparazione, Etichettatura
PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA
L’azienda nasce frutticola nel 1960 e rimane tale, a produzione convenzionale anche se controllata, fino al 2015 quando, quando si pensa alla svolta: da controllata a biologica.
Dopo essere passata attraverso gli anni della conversione oggi l’azienda frutticola è a tutti gli effetti biologica e per creare valore ha bisogno di fare un altro passo: etichettare il prodotto.
L’azienda è ubicata nel Comune di Bondeno (FE) località Ponte Rodoni, in via Virgiliana 245, è condotta da padre e figlio: Bianchini Alberto e Andrea.
L’azienda è volta alla produzione frutticola e, per la vocazione del territorio, alla produzione di PERE di diverse cultivar, per renderne la raccolta spalmata nel tempo. L’etichettatura del prodotto è fondamentale per far conoscere le peculiarità delle pere, per questo la preparazione è il primo e più importante step.
Inizialmente vi è una cernita e selezione dei frutti in base al calibro, successivamente i frutti vengono posizionati in un contenitore (vaschetta, padella in cartone o altro contenitore adatto per la specifica richiesta) che li renda più accattivanti al consumatore finale; il contenitore a norma del reg. 834/07 deve isolare il prodotto contenuto in modo da proteggerlo da eventuali contaminazioni.
Allo scopo è predisposto il magazzino aziendale già suddiviso da una parete in cemento armato in due unità distinte: una per il ricovero degli attrezzi agricoli e l’altra per il deposito e lavorazione delle frutta.
Diagramma di Flussoe dei punti critici
Dalla conduzione del frutteto nel verificare la corretta e aggiornata registrazione nel registro aziendale è possibile determinare una corretta gestione agronomica e una corretta gestione dei trattamenti fitosanitari.
Il magazzino, in quanto ambiente di lavoro, viene sottoposto a controlli periodici (almeno una volta al mese) per verificarne la pulizia, possibili distaccamenti di cemento, pareti scrostate. In caso di check affermativo si predispongono appropriate manutenzioni.
L’ispezione del magazzino avviene frequentemente (una volta a settimana), per evitare la presenza di animali infestanti (roditori, blatte e altri insetti); in caso di necessità si predispongono interventi mirati ad eliminare il problema posizionando trappole cromotropiche, sia all’interno che all’esterno per evitare la deposizione di uova sui frutti.
Successivamente viene individuata una parte minima della produzione aziendale, di quella varietà più facilmente conservabile, essa viene immessa nel magazzino in bins o in casse di legno nella quantità di 15.000 kg. a seconda della produzione.
A seguire vi è il controllo e verifica che le analisi (multiresiduali + fosetil AL, acido fosfonico e suoi derivati + dithiocarbammati) fatte prima della raccolta confermino l’assenza di residui.
Lo step successivo è la verifica che dalla campagna al magazzino non ci sia stata contaminazione, inquinamento o danneggiamento dei frutti, tali da garantire una buona conservabilità per poi procedere con la registrazione della materia prima in ingresso.
La capacità di stoccaggio del magazzino è 5 volte superiore al volume che si andrebbe ad occupare nella ipotesi quantitativa ipotizzata, per cui lo spazio vuoto è più che sufficiente per il tipo di lavorazione predisposto.
Lo stoccaggio viene effettuato a temperatura ambiente.
La capacità lavorativa viene stimata in ragione della forza lavoro famigliare ed in ragione della capacità di tenuta alla maturazione del prodotto, in una forbice quantitativa che può variare dai 400 ai 700 kg/giorno, tali da permettere la completa lavorazione della frutta stoccata in circa 30 giorni.
La lavorazione della frutta è interamente manuale, all’occorrenza indossando guanti sterili monouso qualora ci fossero incompatibilità dell’operatore e senza l’ausilio di attrezzature meccaniche.
Per il confezionamento vengono utilizzati imballaggi idonei al contenimento di alimenti e ai fornitori verrà richiesta idonea documentazione di conformità.
Il prodotto lavorato non viene stoccato in magazzino se non per il tempo necessario alla consegna all’acquirente o al consumatore finale (una notte).
I sottoprodotti e gli scarti di lavorazione vengono accatastati e coperti al di fuori del magazzino in attesa della loro destinazione industriale.
Al cliente commerciale che non sia il consumatore finale verrà richiesto il Certificato di Conformità e il Documento Giustificativo al fine di completare la tracciabilità del prodotto.
Gestionedelle non conformità
Qualora in una delle fasi della filiera venissero riscontrate delle “non conformità”, ovvero casi in cui il prodotto non risulti idoneo a seguito delle valutazioni che vengono eseguite applicando le procedure sopra definite, occorre segnalare tale evento al responsabile della produzione che a sua volta potrà risolverla in relazione alla gravità.
Ritirorichiamo dal mercato
Qualora si verificasse al momento dell’arrivo o in altre fasi operative il riscontro di prodotto non idoneo al consumo umano, dovrà essere immediatamente identificato e stoccato in maniera adeguata per non essere confuso con gli altri prodotti. Nel caso specifico il prodotto non conforme verrà disposto in zona appositamente allestita al di fuori del magazzino con l’apposizione di uno specifico cartello che riporti la dicitura “Prodotto Non Conforme”.
Qualora si verificasse una non conformità che possa far supporre un incremento della probabilità di avere la presenza nella frutta di sostanze, microrganismi, muffe, ecc, tali da poter dar luogo ad una alterazione dello stato di salute del consumatore quando il prodotto è già stato posto in commercio, si provvederà ad identificare i lotti direttamente interessati, a contattare le Autorità Competenti e i clienti eventualmente interessati fornendo loro le informazioni utili a identificare la partita la natura del rischio ed eventualmente provvedere ad un suo ritiro dal mercato.
I casi di non conformità vengono annotati su apposito Registro delle Non Conformità e segalati all’organismo di controllo.